|
Le lezioni verranno svolte esclusivamente in presenza.
Pubblicazione calendario corsi di recupero estivi classi Prime e Seconde per alunni con giudizio sospeso.
Classi Prime - Classi Seconde
Lunedì 27 giugno avranno inizio i corsi di recupero estivi per gli alunni con giudizio sospeso delle classi terze e quarte
Classi Terze - Classi Quarte
|
|
Open Day - ITS Energia e Ambiente - Giugno-Luglio |
|
|
|
|
Crea il tuo Futuro scopri ITS Energia e Ambiente
Open Day
Giugno - Luglio 2022
locandina dell'evento
|
|
Manifestazione di interesse per affidamento servizio fornitura colazioni |
|
|
|
Questa Istituzione Scolastica intende procedere all’affidamento del servizio di fornitura colazioni con riferimento alla procedura prevista dagli art. 30 e 36 del D.Lgs 56/2017 e ss.mm.ii.. A tal fine, con l'avviso prot. 9195 del 22/06/2022, si intende raccogliere eventuali manifestazioni di interesse degli operatori economici del settore per essere successivamente invitati alla presentazione delle offerte.
Avviso - Allegati
|
Manifestazione di interesse per affidamento servizio fornitura bevande e snack mediante distributori automatici |
|
|
|
Questa Istituzione Scolastica intende procedere all’affidamento del servizio di fornitura colazioni con riferimento alla procedura prevista dagli art. 30 e 36 del D.Lgs 56/2017 e ss.mm.ii.. A tal fine, con l'avviso prot. 9191 del 22/06/2022, si intende raccogliere eventuali manifestazioni di interesse degli operatori economici del settore per essere successivamente invitati alla presentazione delle offerte.
Avviso - Allegati
|
Avviso ai genitori degli alunni iscritti alla classe 1^ A.S. 2022/23 |
|
|
|
Entro il 9 luglio 2022, a perfezionamento della domanda di iscrizione e dopo aver conosciuto l’esito dell’Esame di Licenza Media, si chiede di consegnare la seguente documentazione scaricabile dal sito dell’Istituto oppure da ritirare presso la Segreteria Didattica in orario di ricevimento del pubblico (10,45 -13,00) dal Lunedì al Sabato.
- Autocertificazione possesso titolo di studio, con voto riportato all’esame;
- Fotocopia fronte/retro del Codice Fiscale dell’alunno/a (tesserino sanitario);
- Questionario in forma anonima;
- Autocertificazione vaccinazioni;
- Modulo scelta attività alternativa solo per gli alunni che hanno scelto di NON AVVALERSI dell’Insegnamento della religione cattolica; ATTENZIONE - per quanto concerne la scelta della religione, chi non si è ricollegato alla piattaforma MIUR (che comunque rimane aperta fino al 30/06/2022) per la scelta dell'opzione, è possibile richiedere il modulo per la scelta, direttamente in Segreteria Didattica.
- Permesso di soggiorno (solo per alunni stranieri);
- Versamento dell’assicurazione e del contributo scolastico che dovrà essere effettuato esclusivamente con la modalità PAGO PA, il cui avviso di pagamento è da ritirare presso la Segreteria.
La commissione classi ha predisposto un modulo per esprimere le preferenze dei compagni per gli alunni iscritti nelle classi prime.
Ne modulo viene chiesto anche di esprimere l'interesse per l'iscrizione a una delle classi sperimentali (F e D. In tali classi l'anno scolastico è suddiviso in quadrimestri e la materia CHIMICA viene svolta nel primo quadrimestre del primo anno e nel secondo quadrimestre del secondo anno; la materia FISICA viene svolta nel secondo quadrimestre del primo anno, e nel primo quadrimestre del secondo anno. I programmi e il numero di ore svolte complessivamente è lo stesso delle altre classi).
Per informazioni, potete contattare la Segreteria Didattica della scuola al numero 05753131.
Avviso - autocertificazione titolo di studio - autocertificazione vaccinazioni - autocertificazione dati anagrafici - questionario
|
Giornale d'Istituto - numero tre IV anno |
|
|
|

si comunica che oggi giovedì 9 giugno 2022, dalle ore 11:00 sarà online il nuovo numero del Giornale d'Istituto “Il Dialogo”.
L’uscita di questo numero è stata possibile grazie allo straordinario impegno di molti studenti del nostro Istituto che si sono dedicati anche questa volta a questa attività pomeridiana con entusiasmo e serietà.
http://www.galileiarezzofad.it/ildialogo/
|
 |
Sono pubblicati i documenti elaborati dai Consigli delle classi quinte, relativi all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso, che saranno a disposizione delle Commissioni durante lo svolgimento dell’esame di Stato.
|
|
PROGETTO ITIS METEO - EVENTO FINALE |
|
|
|
Il giorno 24/05/2022 presso l’aula conferenze “I. Paggini” si è svolto l’evento conclusivo del progetto ITIS METEO. Hanno partecipato le 4 classi quarte dell’indirizzo di informatica, i professori coinvolti nel progetto - Paolo Bruni, Michele Guerra, Giuseppe Romano, Katia Sassoli, Emanuele Sbaragli - e gli esperti esterni - dr. Luciano Giannini (CNR di Firenze), dr. Francesco Paolo Barile (Aeronautica Militare), dr. Orlando Vaselli (Università di Firenze).
Come nasce l’idea del progetto?
Da 9 anni è presente sul tetto del nostro istituto una stazione meteorologica. Essa fa parte di una rete nazionale del CNR la quale acquisisce dati giornalieri quali temperatura, umidità, vento ecc. Abbiamo coinvolto gli studenti di quarta dell’indirizzo di informatica per implementare un backup dei dati e un aggiornamento del sito web esistente al fine di rendere maggiormente fruibili, consultabili e scaricabili anche a fini statistici i dati raccolti nel tempo.
Aspetti didattici e metodologici
L’idea è stata quella di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisiti nel percorso di studi, in una situazione pratica molto vicina alle richieste lavorative favorendo il lavoro di gruppo.
Considerazioni e risultati raggiunti
La partecipazione degli studenti è stata numerosa e attiva. I ragazzi si sono suddivisi in gruppi sviluppando le loro proposte che sono state giudicate nel corso dell’evento finale dai loro stessi compagni, con una votazione on-line, e dalla giuria composta dai professori coinvolti nel progetto e dagli esperti esterni.
The winner is……4BIA!!

Galleria fotografica
|
Progetto La cultura del Dono |
|
|
|
Giovedì 26 maggio una rappresentanza della classe 5^BBS ha incontrato a Rondine alunni e alunne del 4° Anno Liceale Rondine per parlare di donazione di organi e tessuti, nell'ambito del progetto regionale "La cultura del Dono". Per tutte/i una bellissima opportunità di confronto e di crescita su un tema di grande importanza e attualità. |
 |
|
Studentesse e studenti della nostra scuola promuovono “La cultura del dono” |
|
|
|
Alcuni studenti delle classi IV A BS e III C BS, hanno realizzato, guidati dai professori Emilio Fulminante e Maurizio Giustini, uno spot sul tema della donazione degli organi e dei tessuti, nell’ambito del progetto della Regione Toscana “La cultura del dono: per un futuro da cittadini sempre più consapevoli.”.
Il video, ambientato nello stadio di atletica leggera della città di Arezzo, è il risultato finale dei laboratori di recitazione e scrittura creativa condotti dal prof Maurizio Giustini con studentesse e studenti di IV A BS: Emanuela Varvato, Marco Galli, Ginevra Masini, Giulia Di Chiara, Emma Giusti, Chiara Palazzini, Chiara Olivieri. Il gruppo, in collaborazione col docente, ha composto la sceneggiatura dello spot, interpretato dagli stessi ragazzi insieme a una rappresentanza della III C BS: Matilde Bruni, Chiara Riccio, Sara Rocchi, Emanuele Salzillo, Ginevra Venturi. Il prof Emilio Fulminante, docente di III C BS, ha effettuato riprese e montaggio dello spot, che sarà presentato nel corso dell’evento finale del progetto “La cultura del dono”, previsto per martedì 31 maggio. Le classi interessate potranno seguire la manifestazione in diretta Meet.
Link al video
|
Premio Semplicemente donna |
|
|
|
Tra i sei Istituti Superiori Scolastici della provincia aretina la 5 ^BMM è stata premiata con una borsa studio per il concorso indetto dal DAL PREMIO INTERNAZIONALE SEMPLICEMENTE DONNA: “GIÙ LE MANI, IL DIRITTO DI CONTARE”
L’elaborato multimediale, presentato dai nostri alunni, ha dato voce alle loro impressioni e riflessioni sui temi della parità di genere e sul fenomeno della violenza contro le donne.
Link del video dell'evento
|
Campionato italiano di robotica |
|
|
|
Trento, 20-22 Aprile 2022 - Finalmente si riparte !
Dopo due anni di pandemia finalmente quest'anno sono ripartite le gare di robotica in tutto il territorio nazionale e la nostra scuola è stata invitata a partecipare al campionato nazionale tenutosi a Trento dal 20 al 22 Aprile. Malgrado tutte le difficoltà logistiche incontrate anche quest'anno, l'indirizzo di automazione è riuscito a preparare una squadra e un robot, che abbiamo chiamato Explorer, e che abbiamo inscritto alla “RoboCup Rescue Line Junior under 19”( vedi https://www.robocup.org/). La nostra squadra era composta da Matteo Casucci 4BAT, Francesco Stocchi 5AAT, Ascanio Marziali 4AAT e Francesco Nenci 4BAT accompagnata dal prof. Stefano Frasconi. I campionati non sono stati certo facili: i concorrenti erano agguerriti e le difficoltà nelle varie gare disputate sono state innumerevoli, ma grazie al grande lavoro svolto dagli studenti, anche durante il periodo delle gare, abbiamo ottenuto un brillante 7 (settimo !) posto a livello nazionale (primi in Toscana !). I più vivi complimenti agli studenti che alla fine sono rimasti pure un po’ delusi visto che, come in tutti gli eventi sportivi, anche qui il fato ha voluto metterci lo zampino e una serie di circostanze sfavorevoli ha portato la nostra squadra fuori dal podio. L’importante però è non arrendersi mai e quindi, per l’anno prossimo, ci siamo ripromessi almeno l'accesso al podio con il conseguente biglietto per i campionati europei e mondiali.
Guarda il video. 
Ne riparliamo l’anno prossimo. Forza ITIS !
|
CHALLENGE JA ITALIA - BLACKROCK: "L'innovazione nel cambiamento: Sostenibilità e tecnologia" |
|
|
|
un progetto vincente!!
Nel corso dell’anno scolastico la classe 5BIA ha partecipato al progetto “Impresa in azione”, il programma di educazione imprenditoriale per gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori realizzato in collaborazione con JA Italia. La classe si è divisa in due gruppi, ciascuno dei quali ha costituito un team imprenditoriale di progetto e ne ha curato la gestione, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio. Il progetto si è inserito nell’ambito delle attività di PCTO, trattando argomenti relativi all’Agenda 2030 (Educazione Civica). Il team SolarBia si è classificato nella finale per la challenge: "L'innovazione nel cambiamento: Sostenibilità e tecnologia" promossa da JA Italia e Blackrock, quest’ultima è un’azienda fondamentale nel mondo della finanza essendo il più grande asset manager al mondo (10.000 $ miliardi in gestione nel 2022). Dopo la Masterclass di Blackrock, tenutasi il 9 dicembre 2021, durante la quale sono stati dati agli studenti e alle studentesse consigli e spunti di riflessione sui temi della sostenibilità e della tecnologia applicata al climate change, sono stati selezionati 10 progetti come migliori idee imprenditoriali "green" sviluppate con il programma Impresa in azione. SolarBia è il nome del progetto selezionato presentato alla DEMO Day on line il giorno 3 maggio 2022 da una rappresentanza degli studenti: Nancy Esposito, Daniele Ferrini, Tommaso Mearini, Niko Riccitelli, Letizia Rossi, Alessandro Viti, accompagnati dalla prof.ssa Katia Sassoli. https://www.impresainazione.it/pagina_vetrina/solarbia/
 |
 |
La giuria composta dal rappresentanti di Blackrock e JA Italia ha premiato come primo classificato il progetto per la stretta pertinenza alle tematiche proposte, per l'attualità nel contesto storico attuale, per l'originalità e lo studio curato sulla fattibilità e stima del budget.
Alla classe sarà dedicata una giornata di mentoring con esperti di Blackrock.
|
PCTO – L’Educazione Finanziaria: parte II |
|
|
|
Lunedì 02 Maggio 2022, presso l’aula magna “Ilaria Paggini”, si è tenuto il secondo incontro-dibattito sul tema del metodo PAC (Piano di Accumulo Capitale), nell’ambito del progetto di formazione finanziaria, promosso dal prof. Fabrizio Maggini.
Anche in questa occasione, Maurizio Capacci, Executive Manager di A1 Life SpA, ha guidato gli alunni delle classi 5BCM e 5CBS alla scoperta di strumenti finanziari stimolanti, con lo scopo di irrobustire le competenze economiche dei futuri cittadini che lavoreranno, guadagneranno, risparmieranno ed investiranno in modo responsabile e consapevole.
Il percorso si è rivelato interessante per argomenti trattati, metodi applicati, interazioni concertate, tanto da determinare una futura collaborazione anche per l’anno prossimo .
grazie Maurizio
|
Un contributo per l'Ucraina |
|
|
|
Sabato 30 aprile, presso l’Aula Magna “Ilaria Paggini”, i rappresentanti d’Istituto Serena Pasqui 4BCM, Chiara Zammuto 4BCM e Irene Zamponi 5BCM hanno consegnato alla Croce Rossa Italiana i fondi raccolti, tra i nostri studenti e studentesse, destinati alla popolazione dell’Ucraina.
Un grande gesto di solidarietà partito dai giovani come segno di vicinanza alle popolazioni in conflitto. L’evento ha, inoltre, consentito ai nostri studenti di entrare in contatto con gli operatori della Croce Rossa Italiana che svolgono attività concreta di volontariato.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa ed in particolare ai rappresentanti d’Istituto per l’impegno profuso.
|
 |
Sono state pubblicate due nuove comunicazioni concernenti aggiornamenti e integrazioni su nuove disposizioni in materia di quarantene/isolamenti/assenze e certificazioni.
COMUNICAZIONE N.446 - Note MS 410 del 29.3.22 - 461 del 1.4.22 : applicazione in ambito scolastico delle disposizioni previste dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - aggiornamento delle modalità.
|
|

Articolo 11 della Costituzione italiana "L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."
Gli studenti dell'ITIS sono vicini all'Ucraina.
|
Informativa integrativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dei requisiti ex art.4 com1 lett c, n.2 del d.l. n.1 del 7 gennaio 2022 |
|
|
|
Si comunica che è stata pubblicata in 'Ammistrazione Trasparente' l'Informativa integrativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dei requisiti ex art.4 com1 lett c, n.2 del d.l. n.1 del 7 gennaio 2022.
Leggi la comunicazione 185
|
PCTO – Progetto Pilota “Eurek-CreA!” |
|
|
|
Un'esperienza svolta in 5B MM
|
 |
Nei mesi di Settembre e Ottobre si è svolta in presenza, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria in corso, la fase operativa del progetto “Eurek-CreA! – La scuola nell’impresa creativa 4.0: prototipazione, robotica, intelligenza artificiale”.
|
Il progetto è nato dalla prima esperienza del progetto “Eureka!”, che si sviluppata in seno all’omonimo Polo Tecnico Professionale della meccanica e meccatronica di Arezzo di cui ITIS Galilei è capofila, ed ha promosso interventi organici e incisivi di qualifica dell’offerta formativa, migliorando l’aderenza al mercato del lavoro, sviluppando negli studenti competenze sia tecniche che trasversali, così da facilitarne il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Fai click qui se vuoi sapernne di più!!
|
|
|
Informativa sul trattamento dei dati personali in relazione al green pass - tipologia rafforzata |
|
|
|
Si allega l'informativa sul trattamento dei dati del Personale Docente e ATA - Tipologia "Rafforzata"
Comunicazione n. 160 del 15 dicembre 21
|
|
Argo il 15 novembre ha reso disponibile la nuova app per le famiglie e gli alunni.
Si consiglia di eliminare la vecchia app dagli smartphone e scaricare la nuova dagli store apple o android

|
|
La bussola è stata aggiornata con il nuovo orario in vigore dal 8 novembre 2021 Si raccomanda a tutti gli studenti di rivedere in particolare la collocazione degli scaglionamenti e delle ore di religione (che sono cambiate in diverse classi)
Applicazione per conoscere in tempo reale il varco da usare per entrare a scuola e l'aula assegnata:
http://www.galileiarezzofad.it/bussolaitis
|

Sportello di consulenza psico-pedagocica per promozione al benessere. Rivolto a studenti, docenti e famiglie. L'attività di sportello inizierà a partire da giovedì 28 ottobre. (comunicazione n. 85 del 22.10.2021)
Dott. Giovanni Zito 339/ 7951652
|
Procedura richiesta attivazione dad |
|
|
|
|
Per richiedere l'attivazione straordinaria della dad leggere la comunicazione n. 49 dov'è spiegata la procedura da seguire. |
|
Attivazione servizio panini |
|
|
|
|
A partire dal giorno lunedì 27 settembre 2021 sarà attivato il servizio di prenotazione (liste di classe) per la distribuzione di panini e bibite da consumarsi durante l’intervallo.
Comunicazione 41.
Sito App Breakify: https://breakify.app
Per i dettagli di funzionamento dell'app si invita a guardare la video guida a questo link: https://youtu.be/KtIEfdoY-QA
|
|
Quadro sinottico assicurazione BENACQUISTA |
|
|
|
Per conoscenza viene pubblicato il quadro sinottico dell'assicurazione per gli alunni e il personale scolastico.
quadro sinottico
|
Pubblicazione Graduatorie Definitive D'istituto Di Terza Fascia Personale Ata Triennio 2021/2023 |
|
|
|
Modalità di presentazione delle MAD |
|
|
|
Federica premiata dalla Dante Society di Londra |
|
|
|
|
Durante il periodo di emergenza per il covid 19 le segreterie dell'Istituto riceveranno il pubblico solo la mattina e solo su appuntamento.
Per appuntamento telefonare al 05753131.
|
 |
|

L’ITS è una novità importante nel panorama dell’offerta formativa italiana. E’ una "scuola di alta specializzazione tecnologica", nata per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Propone corsi post-diploma di alto livello che costituiscono un nuovo canale di istruzione parallelo ai percorsi universitari.
Per magiori informazioni clicca qui.
Comunichiamo che sono online i corsi relativi all’offerta formativa 2021 dell’ ITS Energia e Ambiente, che potete trovare nel nostro sito al seguente LINK. Informiamo, a questo proposito, che gli studenti interessati possono inviare la manifestazione di interesse ai nostri corsi, compilando l’apposito modulo che trovano cliccando QUI. Nell’occasione, comunichiamo le date dei primi OPEN DAY del mese di Aprile di cui alleghiamo la cartolina, chiedendoVi cortesemente di voler diffondere con i mezzi che riterrete più opportuni. Vi invitiamo in ogni caso a monitorare il nostro sito web www.its-energiaeambiente.it per restare aggiornati su tutte le nostre attività.
|
Più iscritti e subito un lavoro Ecco i sei istituti tecnici anti crisi |
|
|
|

La nostra scuola è citata nell'articolo del 'Sole 24 ore' come uno dei sei istituti tecnici d'eccellenza in Italia
"Sono sei “istituti tecnici d’eccellenza”, che grazie a laboratori all’avanguardia, didattica co-progettata con il mondo produttivo, e tanta alternanza nelle imprese, hanno aumentato gli iscritti (e in prospettiva l’occupazione giovanile), a fronte di un dato nazionale con più ombre che luci." Leggi tutto l'articolo.
|
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica |
|
|
|

Spot/video sul Corso di Laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano organizzato ad Arezzo a Villa Severi.
https://www.youtube.com/watch?v=8oAY1FlXLhQ
|
|
|
|